Giuseppe Pilla
Architetto
Biografia
Giuseppe Pilla nasce nel 1937 a Spresiano, in provincia di Treviso. Figlio di un artigiano del legno, mostra una precoce attitudine al disegno che lo porta a frequentare il Liceo Artistico di Venezia e lo IUAV. Tra i suoi compagni di liceo, Tobia Scarpa, Toni Zuccheri, Nerone e Patuzzi.Tra i suoi insegnanti figurano Alberto Viani, Maioli, Gaspari, Pavanatti, Da Venezia, Barbisan, Varagnolo e Bacci. Seguono Samonà, Albini, Gardella, Carlo Scarpa, Zevi, Levi, Pizzetti, Piccinato, Astengo e Belgioioso.
Si laurea con una tesi che tratta di un’ipotesi di insediamento universitario lagunare a Mestre, relatore Valeriano Pastor. Pur non trascurando le discipline figurative, la sua attività prevalente è quella di architetto e copre diversi settori, dall’urbanistica all’edilizia, al design e all’arredamento. Ha fatto del provincialismo una scelta di vita e concentra il suo interesse su tecniche e materiali vari, esaltandone l’integrazione espressiva e le specificità funzionali, privilegio del popolare e del vernacolo. Seguendo questa filosofia, sviluppa nuove forme per il giunco e il rattan, ricercando essenzialità ed organicità nell’espressione di questi materiali.
Sedia Alessia
La sedia Alessia è il negativo del tavolo, la sua forma è determinata dal taglio del pannello in multistrato da cui si ricava il piano di appoggio. Continua
Tavolo Andrea
Giuseppe Pilla progetta Andrea partendo da una necessità pratica di realizzare un tavolo da pranzo per la nuova casa del figlio, da qui il nome. Continua